I demoni I demoni

I demoni

Con il saggio «Il male in Dostoevskij» di Luigi Pareyson

    • 4,8 • 12 valutazioni
    • 2,99 €

Descrizione dell’editore

«Tradurre è un'arte: il passaggio di un testo letterario, qualsiasi sia il suo valore, in un'altra lingua richiede ogni volta un qualche tipo di miracolo». Italo Calvino «I demòni è una delle quattro o cinque opere che considero una spanna sopra le altre. È un romanzo profetico non solo perché annuncia il nostro nichilismo, ma anche perché mette in scena anime dilaniate e morenti, incapaci d'amare e sofferenti di non poterlo fare, che vogliono e non possono credere». Albert Camus «Dopo Dostoevskij tutto sembra insipido. Come se fossimo stati in un altro mondo dove altre sono le dimensioni, e ritornassimo nel nostro mondo misurato e limitato, nel nostro spazio a tre dimensioni. Una lettura profonda di Dostoevskij è sempre un avvenimento nella vita, e l'anima riceve un nuovo battesimo di fuoco. L'uomo che ha avuto contatto col mondo di Dostoevskij diventa un uomo nuovo, e a lui si aprono nuove dimensioni dell'essere». Nikolaj Berdjaev
Uscito a puntate sulla rivista «Russkij Vestnik» («Il messaggero russo») tra il gennaio 1871 e il dicembre 1872, I demòni nasce come immediata reazione a un fatto di cronaca, il cosiddetto «caso Necaev». Il 21 novembre 1869, a Mosca, i membri di una cellula terroristica della Narodnaja Rasprava (Giustizia sommaria del popolo), guidati da Sergej Necaev, avevano assassinato il loro compagno Ivan Ivanov, colpevole di insubordinazione e sospettato (a torto) di tradimento. Fëdor Dostoevskij, in esilio volontario a Dresda, apprende la notizia dai giornali russi e subito decide di accantonare i progetti letterari piú o meno grandiosi che gli affollano la mente, per scrivere un romanzo-pamphlet ispirato proprio a quella vicenda sanguinosa. Intende mettervi in caricatura la nuova generazione dei nichilisti, fanatici e brutali, ma anche denunciare il loro legame con gli irresponsabili «padri», i «liberali idealisti», gli occidentalisti e i socialisti degli anni Quaranta per cui lui stesso aveva simpatizzato, prima dell'arresto e dei lavori forzati. «Sto scrivendo una cosa tendenziosa», scrive all'amico A. Majkov il 25 marzo 1870, «ho voglia di essere sferzante. I nichilisti e gli occidentalisti strilleranno che sono un retrogrado! E vadano al diavolo, dirò la mia, fino all'ultima parola». Ma la composizione dell'opera è tormentosa e procede tra difficoltà con l'editore e ripensamenti. Dostoevskij inventa un narratore (il «cronista») che partecipa marginalmente all'azione, la trasporta in una sonnolenta città di provincia, inserisce un complesso intrigo amoroso e una folla di nuovi personaggi, alcuni buffoneschi, altri luminosi, per ciascuno dei quali elabora un linguaggio, uno stile particolare. Cosí col tempo il libello satirico diventa potente, profetico romanzo di idee, nera tragedia. E soprattutto grandiosa riflessione sul problema che sempre tormenta l'autore, quello della ricerca di Dio e del Male. Nei demòni-nichilisti che seminano caos e violenza, il Male assume tante forme ma resta uno scandaloso mistero, poco scalfito dalle spiegazioni che Dostoevskij esplicita o suggerisce: la malattia, le ferite dell'infanzia, vizi come la superbia, la lussuria, l'accidia e la viltà, lo sradicamento dalla terra e dalla fede del popolo, «l'idea» che «divora» e toglie umanità e compassione, fino a imporre «il dovere di uccidere». È questo stesso mistero del Male che rende indimenticabili e inquietanti la figura e la sorte del demonio-principe Stavrogin, il personaggio attorno a cui tutto ruota, il piú ambiguo e fascinoso, il piú tragico e forse il piú amato dal suo autore.

GENERE
Narrativa e letteratura
PUBBLICATO
2013
10 dicembre
LINGUA
IT
Italiano
PAGINE
736
EDITORE
Einaudi
DATI DEL FORNITORE
Giulio Einaudi Editore Spa
DIMENSIONE
1,9
MB

Recensioni dei clienti

michela.bresciani ,

I Demoni

essendo assiduo frequentatore dell opera di Dostoevskij ,il giudizio è influenzato naturalmente dall alta considerazione che nel tempo ho maturato verso questo illuminato
che riesce in qualsiasi delle sue opere a mettermi in subbuglio l animo ,amo troppi libri per stilare una classifica ,diciamo che i Demoni si avvicina molto al vertice delle mie preferenze

Vincenzo De Santi ,

infernale Stavrogin

Scritto come solo Dostoevskij riesce, con frasi lunghe e involute, con parentesi soffocate come a voler sbrigativamente esprimere tutti i concetti del mondo in un solo periodo; come se il tempo fosse prezioso. Nessun ritmo, nessuna metrica, ma parole urlate da maschere teatrali che solo in tale maniera possono farsi sentire, tutte e subito, perché incombe sul libro e su di noi la tremenda fine.
Le diverse anime dell'anarchia nichilista sono incarnate in altrettanti, memorabili personaggi, capaci di convinzioni assurde e autodistruttive come di violenze che, ipocritamente, nemmeno il lettore riterrebbe pensabili nell'edulcorato mondo della provincia russa del XIX secolo.
Chi volesse analizzare anche solo vagamente il concetto stesso del "male" in molte sue sfumature, a prescindere dalla polemica colorazione politica che è una mera contingenza del romanzo, non può evitare di leggere un tale, immortale capolavoro.

The Idiot The Idiot
1869
Le notti bianche Le notti bianche
2014
The Brothers Karamazov The Brothers Karamazov
1915
L'idiota L'idiota
2010
I fratelli Karamazov I fratelli Karamazov
2014
Delitto e castigo Delitto e castigo
2011
Le anime morte Le anime morte
2014
L'affaire Moro L'affaire Moro
2016
I Buddenbrook (Einaudi) I Buddenbrook (Einaudi)
2017
Nel Cuore Verde dell'arcipelago Nel Cuore Verde dell'arcipelago
2023
Il Rosso e il Nero Il Rosso e il Nero
2010
Crossroads Crossroads
2021